Descrizione
Il porto nasce dalla volontà di creare un ponte tra la tradizione classica e la modernità di una struttura commerciale adatta a tutte le esigenze. Il Marina di Nettuno si estende per una superficie complessiva di 3.000 mt. di banchine con 15 pontili e circa 1000 posti barca.
Un mix di suggestioni che, splendidamente sposate, rincorrono ora miti classici, cui è testimone la vecchia cittadella medioevale, ora la modernità di parte della città. Sono queste le principali basi d'attrazione che nel corso degli anni hanno promosso Nettuno come importante centro turistico e commerciale della costa laziale.
Raggiungibile da Roma in poco più di un'ora, sia in auto sia in treno perfettamente inserito nell'ambiente naturale, gratificato dall'antico Borgo medioevale che si affaccia maestoso sulle sue acque, la Marina di Nettuno e caratterizzata da stile ed efficienza, assistenza tecnica, servizi infrastrutture all'avanguardia sono state pensate per soddisfare anche la più esigente clientela, italiana e internazionale.
Inaugurato nel 1986, l'attrezzato porto è riuscito a crearsi in pochissimi anni un'immagine da vero protagonista come approdo turistico e crocevia della navigazione di tutto rispetto tra quelli del centro Italia. Ieri come oggi, infatti, il Marina di Nettuno è sempre al passo con i tempi, pronto a raccogliere le sfide che arrivano dal mare.
Le strutture e i servizi di cui è dotato sono stati ritenuti validi anche dalla Foundation for Environmental in Europe e dalla Direzione Ambiente dell'Unione Europea che l'hanno insignito della Bandiera Blu senza interruzioni a partire dal 1987. Senza contare che il porto turistico, il Circolo Velico e le condizioni climatiche ideali creano una cornice unica per regate veliche e offshore, infatti, nelle acque del suo golfo, meta abituale ogni anno di eventi di gran richiamo, si svolgono campionati italiani, europei e mondiali di tutte le classi veliche.
Costruito appositamente per il diporto nautico, nazionale ed internazionale, l'approdo e stato realizzato con particolare accuratezza ed attenzione ai dettagli. Si estende per complessivi 3000 mt di banchine con 14 pontili ed è formato da un molo di sopraflutto a tre bracci e da un molo di sottoflutto a due bracci. All'interno dell'approdo, con i suoi 800 posti barca, l'ormeggio è effettuato, senza l'uso dell'ancora, su corpo morto e di accosto in corrispondenza dei Katways. Le manovre di entrata ed uscita delle imbarcazioni sono assistite dalla torre di controllo, mentre ad offrire ai diportisti un'adeguata assistenza per alaggio, varo e manutenzione e un attrezzato cantiere navale. Un moderno impianto di rifornimento carburante e invece disponibile nell'area dell'avamporto per i naviganti.
Il porto è dotato di 850 posti auto, e l'accesso con automezzi e consentito ai membri della società Marina, muniti di tessera magnetica di riconoscimento. Il rifornito centro commerciale fa del Marina non solo una base di approdo e sosta per i naviganti, ma soprattutto un moderno centro di ritrovo di cui usufruiscono anche gli abitanti di Nettuno.
Il porto dispone di un centro commerciale in cui sono presenti attività commerciali di ristoro, mediazione marittima, ship Chandler, abbigliamento, gioiellerie..