Luoghi
Esplora tutti i luoghi
24 luoghi trovati in ordine alfabetico
Antica via romana
Questa strada si sviluppa in una zona pianeggiante situata tra la Via Pontina (Roma-Latina) e la costa tirrenica, distante circa dieci chilometri. Corre parallelamente alla Via della Selciatella, all'interno del Parco della Pineta della Campana, nell'entroterra di Nettuno

Antiquarium Comunale
L'Antiquarium di Nettuno è un piccolo ma prezioso museo archeologico è ospitato nel cinquecentesco Forte Sangallo. Ospitato all'interno del Forte Sangallo, custodisce reperti provenienti dal territorio circostante, soprattutto di epoca romana, tra cui statue, ceramiche, mosaici e iscrizioni.

Biblioteca Comunale
La Biblioteca Comunale di Nettuno aderisce al Consorzio delle Biblioteche dei Castelli Romani, rappresenta un prezioso presidio culturale per la città, non solo come luogo di conservazione del sapere, ma anche come spazio vivo di incontro, studio e partecipazione, è ospitata nel suggestivo Forte Sangallo.

Borgo Medievale
L'affascinante borgo medievale con le sue strette viuzze lastricate, le case in pietra e l’antico porto, conserva intatto il fascino di un tempo passato. Il cuore del centro storico di Nettuno è il borgo medievale, costruito attorno alla fine del X secolo come baluardo contro le incursioni saracene.
Collegiata di San Giovanni
Chiesa parrocchiale del borgo medievale di Nettuno. Costruita tra il 1738 e il 1748 ha sostituito l’antica pieve che sorgeva su un precedente tempio pagano dedicato a Nettuno, ereditando l’importanza religiosa della zona sin dal periodo paleocristiano.

Forte Sangallo
Costruito alla fine del XV secolo per volere di Papa Alessandro VI, il Forte aveva lo scopo di difendere la costa. Caratterizzato da bastioni angolari, un fossato e un'imponente struttura quadrangolare, oggi ospita mostre, eventi culturali e un museo che racconta la storia locale e del forte stesso.