La Polizia Locale sequestra 10 kg di telline

Dettagli della notizia

Nell’ambito delle consuete attività di controllo della fiera mercato settimanale, la Polizia Locale ha ricevuto segnalazione da alcuni avventori in merito alla presenza di un venditore abusivo di molluschi

Data:

29 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Sequestro telline a Nettuno
Sequestro telline a Nettuno

Nell’ambito delle consuete attività di controllo della fiera mercato settimanale, la Polizia Locale ha ricevuto segnalazione da alcuni avventori in merito alla presenza di un venditore abusivo di molluschi. In considerazione della pericolosità del fenomeno per la salute pubblica, gli uomini del comandante Albino Rizzo si sono messi alla ricerca dell’ambulante che riusciva a confondersi tra gli astanti. L’area mercatale è stata passata al setaccio non solo alla ricerca di abusivi, ma anche in funzione di prevenzione antitaccheggio. L’unità operativa Attività Produttive, Patrimonio e Demanio, coordinata dal vice commissario aggiunto, dott. Gianpaolo Bisogno, grazie alla collaborazione attiva di diversi avventori, è riuscita a stabilire dove l’abusivo stava trovando riparo, in attesa che terminasse il controllo. Alla vista degli agenti, il venditore si è dato alla fuga, riuscendo a dileguarsi nei terreni confinanti. A causa del peso elevato, non è riuscito a portare con se la merce, finendo per essere costretto ad abbandonarla. Così oltre 10kg di molluschi bivalvi, del tipo telline, sono stati sequestrati. Avendo verificato che alcun di essi risultavano ancora in vita, la Polizia Locale di Nettuno ha deciso di reimetterli nell’habitat naturale. A prescindere dalla grossa quantità di merce sequestrata, il fenomeno della vendita incontrollata di alimenti rapidamente deperibili mette a rischio la salute pubblica. Perché al consumatore non arriva alcuna informazione in merito alla provenienza ma ciò che è peggio è la totale assenza di garanzia in merito all’efficiente tenuta dello stato di conservazione. Dal Comando di Polizia Locale tengono a sottolineare che il consumo di alimenti freschi, di cui non si conoscono le modalità di conservazione, mette seriamente a repentaglio la salute.

 

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 10:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri