Imposta di Soggiorno

  • Servizio attivo
L'imposta di soggiorno è un tributo locale applicato a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva che si trova in un Comune in cui tale imposta è stata istituita.
Paga l'Imposta di Soggiorno

A chi è rivolto

Soggetti passivi dell’imposta è chi pernotta nelle strutture ricettive di cui all’articolo 1 e non risulta iscritto nell’anagrafe del Comune di Nettuno. È tenuto a versare l’imposta dovuta al gestore della struttura ricettiva presso la quale è ospitato, ovvero a favore del soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle locazioni brevi.

Il gestore della struttura ricettizia, ovvero il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle locazioni brevi, è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno dovuta dal soggetto passivo, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione della dichiarazione e del riversamento dell’imposta al Comune di Nettuno, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale.

Il gestore della struttura ricettiva e il soggetto che incassa o interviene nel pagamento del canone della locazione breve, è tenuto ad agevolare l’assolvimento dell’imposta da parte di colui che soggiorna presso la propria struttura ricettiva, a versare e a rendicontare al Comune il relativo incasso. In caso di mancato versamento da parte del contribuente il gestore ovvero il percettore del canone di locazione è tenuto a versare l’imposta in qualità di responsabile del pagamento e debitore dell’obbligazione tributaria.

Il soggetto responsabile è tenuto ad informare, in appositi spazi ben visibili, i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità e delle esenzioni dell’imposta di soggiorno. 

Descrizione

L'imposta di soggiorno può essere istituita solo dai Comuni turistici, città d'arte e capoluoghi di provincia. Esiste un elevato grado di personalizzazione a livello locale dei parametri più importanti dell'imposta. Ad esempio, è l'Ente comunale che decide le tariffe, le esenzioni e le varie scadenze.

In questo modo, nei pieni principi del federalismo fiscale, è il Comune che, conoscendo al meglio le particolarità e le esigenze del territorio in questione, decide quali sono i migliori parametri di imposta da applicare.

Si ricorda che non è il gestore della struttura ricettiva a dover pagare tale imposta, ma i suoi clienti. Il ruolo del gestore è quello di applicare l'imposta ai turisti, incassarla e riversarla nelle casse comunali.

Come fare

I soggetti passivi del tributo per ciascun soggiorno, corrispondono l'imposta al gestore della struttura ricettiva presso la quale hanno pernottato, ovvero al soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle locazioni brevi. Il gestore della struttura ricettiva e il soggetto che incassa o interviene nel pagamento del canone della locazione breve, è tenuto ad agevolare l’assolvimento dell’imposta da parte di colui che soggiorna presso la propria struttura ricettiva, a versare e a rendicontare al Comune il relativo incasso.

Cosa serve

  • delega di pagamento modello F24;
  • attraverso bonifico bancario;
  • tramite il nodo dei pagamenti  PAGO PA;
  • altre forme di versamento attivate dall’Amministrazione comunale e rese note nel sito istituzionale del Comune di Nettuno.

Cosa si ottiene

Assolvimento obblighi previsti dalla normativa

Tempi e scadenze

Versare al Comune di Nettuno le somme dovute a titolo di imposta di soggiorno, entro il 10 del mese successivo a quello di riferimento, con le modalità previste

Dichiarazione Cumulativa

Il gestore della struttura ricettiva ha l’obbligo di presentare la dichiarazione cumulativa al Comune di Nettuno, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, del numero di coloro che hanno pernottato nel corso dell’anno precedente, nonché il relativo periodo di permanenza. Alla dichiarazione annuale dovrà essere allegata l’autodichiarazione di cui all’art. 3, comma 3, del presente regolamento.

Versamento

Il soggetto responsabile degli obblighi tributari effettua il versamento delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno, entro il decimo giorno successivo al mese al quale si riferiscono i versamenti.

Quanto costa

L’imposta di soggiorno è applicata nella misura stabilita dalla Giunta per l'anno 2025 come Delibera in allegato.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Imposta di Soggiorno direttamente online tramite identità digitale.

Paga l'Imposta di Soggiorno

Ulteriori informazioni

ESENZIONI

Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

  • coloro che sono costretti a pernottare per circostanze eccezionali ed imprevedibili dovute a calamità naturali e/o cause di forza maggiore. i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da Autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza, conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria, o per finalità di soccorso umanitario;
  • i volontari che prestano servizio in occasione di calamità;
  • le forze dell’ordine che alloggino nelle strutture di cui all’art. 1 del regolamento comunale per motivi di servizio.

Vincoli

SANZIONI

Le violazioni in ordine agli adempimenti dichiarativi e di versamento sono punite con le sanzioni amministrative irrogate sulla base dei principi generali dettati, in materia di sanzioni tributarie, dai decreti legislativi 18 dicembre 1997, n. 471, n. 472 e n. 473, nonché secondo le disposizioni del regolamento comunale.

Per l'omesso, ritardato o parziale versamento dell'imposta, si applica la sanzione amministrativa pari al trenta per cento dell'importo non versato, ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo n. 471 del 1997. Al procedimento di irrogazione della sanzione si applicano, altresì, le disposizioni di cui agli articoli 9 e 17 del decreto legislativo n. 472 del 1997.

Alla medesima sanzione soggiace il gestore della struttura ricettizia che non versa l’imposta entro i termini previsti dal regolamento.

Per l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile si applica la sanzione amministrativa dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto.

Casi particolari

RIMBORSI

Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto entro il termine di 5 (cinque) anni dal giorno del versamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.

Nei casi di versamento dell'imposta di soggiorno in eccedenza rispetto al dovuto, l'eccedenza può essere recuperata mediante compensazione, secondo le disposizioni di cui al Regolamento generale delle Entrate del Comune di Nettuno, approvato con Deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio comunale n. 75 del 15.11.2024.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 9850819

Unità organizzativa responsabile

Tributi

Centro Comm. Le Vele, Via Scipione Borghese, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 10:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri