Ragioneria

L'Ufficio è il pilastro finanziario dell'amministrazione comunale. Responsabile della gestione dei fondi pubblici, si occupa della contabilità, della previsione dei bilanci e della gestione delle risorse finanziarie.

Competenze

Assicura il coordinamento dei processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell'Ente, in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali e con l'obiettivo di assistere e supportare le altre Direzioni dell'Ente nella gestione delle risorse e dei budget loro assegnati.  

  • gestisce e coordina la raccolta, l'elaborazione e la formulazione dei dati e delle relazioni in fase di impostazione del bilancio annuale di previsione, del bilancio pluriennale e di tutti gli altri adempimenti connessi obbligatori per legge;
  • collabora con la Direzione dell'Ente nel processo di formazione del Piano Esecutivo di Gestione;
  • assiste e supporta le altre strutture di Direzione per la predisposizione dei budget di spesa;
  • è responsabile dell'attivazione di tutte le procedure necessarie all'acquisizione di entrate derivanti da mutui passivi e da altre forme di ricorso al mercato finanziario;
  • imposta e realizza un sistema di analisi sulla spesa e sui costi dei Servizi e la tenuta della contabilità finanziaria, patrimoniale ed economica dell'Ente e dei costi dei Servizi, nonché tutti gli aspetti fiscali collegati all'attività del Comune, provvedendo anche a redigere le dichiarazioni fiscali di legge.
  • cura l'esame preventivo e consuntivo dei bilanci delle Istituzioni e delle Società, al fine di verificarne le compatibilità dei risultati economico-finanziari con i documenti di programmazione dell'Ente;
  • verifica la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche, nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell'Ente;
  • è responsabile della verifica sulla veridicità delle previsioni di entrata, di compatibilità delle previsioni di spesa del bilancio annuale e pluriennale, in relazione alle previsioni di entrata, dello stato di accertamento periodico delle entrate e dello stato di impegno periodico delle spese;
  • verifica la regolarità delle procedure per l'accertamento delle entrate e l'assunzione degli impegni;
  • segnala, nei limiti fissati dal regolamento di contabilità, i fatti e le valutazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio;
  • cura la stesura degli atti relativi alla predisposizione del rendiconto di fine esercizio e delle rendicontazioni, rese obbligatorie da leggi regionali o statali e che periodicamente occorre trasmettere ad organismi esterni;
  • gestisce i rapporti con il servizio di tesoreria e con gli altri agenti contabili interni;
  • gestisce i rapporti con l'organo di revisione economico-finanziaria.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area II - bilancio, entrate, risorse umane

L'Area ha la finalità di migliorare, in termini di efficienza, efficacia ed economicità, le procedure, i processi di lavoro e il funzionamento complessivo dell'Ente, attraverso appropriate azioni di reperimento e sviluppo delle risorse, di supporto e di controllo economico-finanziario delle attività dell'Ente.

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Sede principale

Palazzo Comunale

Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048

Luogo accessibile tramite ascensore

Immagine Palazzo Comunale

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 16:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri