Sede di Via della Vittoria

Descrizione breve
L’immobile di quell’indirizzo ospita oggi la polizia locale, i servizi sociali e la pubblica istruzione. È parte di un complesso di edilizia residenziale pubblica sviluppato nel dopoguerra, durante la forte espansione edilizia della città negli anni ’50–’60 .

via della vittoria
via della vittoria

Descrizione

Nei pressi, i giardini di Via della Vittoria sono stati intitolati allo storico dell’architettura Bruno Zevi (1918–2000), nativo di Nettuno. Zevi visse nella zona (via Pietro Talenti, un tempo via Belvedere), e mantenne un profondo legame con la città, nonostante fosse stato costretto all’esilio durante il regime fascista (leggi razziali 1938). Questa intitolazione, avvenuta nel 2022, celebra la persona e la sua visione urbanistica per Nettuno.

in sintesi

  • Contesto urbanistico: collocato in un quartiere popolato nel dopoguerra, emblema dell’espansione edilizia post-bellica.

  • Valore storico: l’area conserva tracce della vecchia stazione (XIX secolo) e oggi ha un legame simbolico con Bruno Zevi, commemorato con i giardini.

  • Importanza culturale: riflette la trasformazione di Nettuno in città moderna, conservando memoria ferroviaria, sociale e culturale.

Modalità di accesso

Secondo gli orari consentiti 

Indirizzo

Sede di Via della Vittoria

Viale della Vittoria, 2, 00048

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 12:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri