Area VI - servizi alla persona, culturali e sportivi

L'Area si occupa di servizi sociali, politiche sociali e assistenziali, turismo e gemellaggi, cultura e sport, interventi educativi e scolastici

Competenze

  • tutela, prevenzione e protezione di da 0 a 21 anni, di donne sottoposte a violenza e maltrattamenti. Collaborazione con le forze dell’ordine, con i Servizi Specialistici della ASL e con il Centro Antiviolenza;
  • collaborazione con il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza e Collaborazione con il Servizio Sociale di Grazia e Giustizia per i minori sottoposti alla messa alla prova;
  • attività relativa a minori con provvedimenti dell’autorità giudiziaria e alle loro famiglie, affidamenti familiari, adozioni, affidamenti preadottivi, mediazione familiare, tutele;
  • gestione delle tutele, curatele e amministrazioni di sostegno a favore di adulti;
  • interventi di sostegno economico alle famiglie residenti nel Comune e/o dimoranti stabilito da specifiche disposizioni di legge o previsti da regolamenti comunali e leggi regionali;
  • presa in carico degli utenti afferenti al Servizio Sociale Professionale;
  • collaborazione con il Servizio di Pronto Intervento Sociale e con il Sistema di Accoglienza Immigrati (S.A.I.);
  • progetti Utili alla Collettività (P.U.C.): attuazione progetti, rapporti con il CPI e le realtà associative del territorio;
  • coordinamento ADI-SFL e gestione piattaforma GePI;
  • rapporti con i servizi specialistici della ASL e progetti correlati;
  • collaborazione con le Autorità Giudiziarie, il Servizio di Pronto Intervento Sociale e le Forze dell’Ordine per procedure di sfratti, sgomberi e occupazioni abusive;
  • procedure inerenti cittadini senza fissa dimora e immigrati;
  • collaborazione e attuazione di progetti con le realtà associative del territorio;
  • attuazione, gestione e controllo tecnico amministrativo dei laboratori educativi-ricreativi, soggiorni, centri estivi.
  • servizio SAD minori, verifica e monitoraggio del PAI;
  • gestione del servizio OEPAC, rapporti con il soggetto gestore, controllo contabile e tecnico;
  • collaborazione con i servizi specialistici della ASL;
  • gestione servizi distrettuali sul territorio;
  • partecipazione Commissioni distrettuali per: Pronto Intervento Sociale, Punto Unico di Accesso, Rafforzamento Servizio Sociale Professionale, Provvidenze economiche disagiati psichici, Disabilità gravissima e Spettro autistico;
  • gestione e monitoraggio dell’Ufficio Segretariato Sociale – Punto Unico di Accesso per le attività di: accoglienza e informazione, orientamento ai servizi, risoluzione problematiche di ridotta complessità;
  • procedimento amministrativo per la compartecipazione per strutture sanitarie (RSA, riabilitazione, IDR); strutture socioassistenziali residenziale e semiresidenziali per minori e disabili, anziani, curandone la predisposizione degli atti di accertamento, impegno, di liquidazione, di pagamento e rendicontazioni alla Regione;
  • ufficio casa (alloggi erp e ater) supporto commissione assegnazione alloggi- stipula contratti – determinazione tariffe.

Tipo di organizzazione

Area

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Daniela Ventriglia

Segretario Generale

Sede principale

Palazzo Comunale

Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048

Luogo accessibile tramite ascensore

Immagine Palazzo Comunale

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025, 10:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri