Il certificato è un documento rilasciato da una Pubblica Amministrazione che ti consente di dimostrare stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
Sull’Anagrafe Nazionale sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Per quelli non indicati, ad esempio i certificati storici, rivolgersi allo sportello dell’Anagrafe di residenza o di iscrizione AIRE (se sei residente all’estero).
Puoi chiedere i certificati anagrafici singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
Il rilascio avviene previo pagamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo, se prevista.
Il certificato anagrafico è valido e utilizzabile solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, il certificato anagrafico è sempre sostituito dall’ autocertificazione