Rilascio o rinnovo della Carta d’Identità Elettronica - CIE
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, residenti nel comune di Nettuno e a tutti i cittadini residenti in altro comune che siano domiciliati a Nettuno (solo con richiesta motivata, documentata e accertata), che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- prima richiesta di carta d’identità;
- documento di identità precedente deteriorato, rubato o smarrito, in questo caso occorre presentare la denuncia di furto o smarrimento e un altro documento valido di riconoscimento e identificazione;
- documento di identità precedente scaduto o prossimo alla scadenza (il rinnovo può essere richiesto fino a 6 mesi prima della data di scadenza stessa);
- I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), possono richiedere la C.I.E. ai Consolati di riferimento oppure possono ottenere dal Comune di residenza la Carta d'Identità Cartacea;
- per la carta d’identità ai cittadini non residenti previa richiesta (All.1)
- per la carta d'identità valida espatrio minorenni cittadini italiani accompagnati da un solo genitore (All.1)
Descrizione
La CIE ha le dimensioni di una carta di credito ed è realizzata con un materiale plastico su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, è dotata di un microchip contactless che contiene:
- i dati personali, la foto e le impronte del titolare;
- le informazioni per consentire l’autenticazione in rete per l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni, utilizzando i codici PIN e PUK associati alla Carta per poter accedere a tali servizi è necessario attivare l’identità digitale seguendo le istruzioni riportate;
- per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) maggiorenni e minorenni viene rilasciata una CIE NON VALIDA PER L’ESPATRIO.
- In caso di cambio di residenza e/o indirizzo NON OCCORRE rinnovare la CIE;
- la CIE verrà spedita a mezzo Servizio Postale (Raccomandata A/R) entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, all’indirizzo indicato dal richiedente.
Come fare
Il rilascio della Carta d’identità avviene ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE “Agenda CIE”.
È RICHIESTA LA MASSIMA PUNTUALITÀ, NEL RISPETTO DEL PROPRIO ORARIO DI PRENOTAZIONE PENA LA RIPROGRAMMAZIONE DELLO STESSO.
Documentazione da presentare all'appuntamento:
CITTADINI ITALIANI MAGGIORENNI
- in caso di primo rilascio - cittadino italiano maggiorenne: un documento di riconoscimento in corso di validità. Se sprovvisto di qualsivoglia documento di riconoscimento, si farà riferimento all’art. 4 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) in base al quale l’autorità di pubblica sicurezza è preposta all’accertamento dell’identità di coloro che “non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità”;
- in caso di rinnovo o deterioramento - cittadino italiano maggiorenne: riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata – eventuale altro documento di identità in corso di validità;
- in caso di rinnovo per smarrimento o furto – cittadino italiano maggiorenne: un documento di identità in corso di validità. Se sprovvisto di documenti di riconoscimento, l’Ufficiale d’Anagrafe provvederà ad identificare il richiedente mediante cartellino identificativo. Occorre presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza, in originale;
CITTADINI ITALIANI MINORENNI
- i minorenni possono richiedere la CIE fin dalla nascita. Al momento della richiesta e rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni firma il documento e deposita le impronte digitali.
- Se richiesta CIE valida per espatrio - In caso di prima emissione: presenza del minore e di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci, muniti di valido documento di riconoscimento;
- nel caso in cui uno dei genitori sia impossibilitato a presentarsi, occorre compilare e trasmettere una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dal genitore assente o da chi esercita la responsabilità genitoriale, con allegato il documento di riconoscimento in corso di validità (All.1), In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare. In caso contrario il documento sarà rilasciato non valido per l’espatrio.
- In caso di rinnovo - deterioramento – smarrimento o furto: riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto OCCORRE presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza in originale;
- presenza del minore e di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci, muniti di valido documento di riconoscimento;
- nel caso in cui uno dei genitori sia impossibilitato a presentarsi, occorre compilare e trasmettere una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dal genitore assente o da chi esercita la responsabilità genitoriale, con allegato il documento di riconoscimento in corso di validità (All.1), In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare. In caso contrario il documento sarà rilasciato non valido per l’espatrio.
CITTADINI APPARTENENTI A UNIONE EUROPEA
- In caso di rilascio CIE per cittadini appartenenti Unione Europea maggiorenni - prima emissione: il documento di identità del Paese di origine in corso di validità; se rinnovo o deterioramento: riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto occorre presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza, in originale.
- In caso di rilascio CIE per cittadini appartenenti Unione Europea Minorenni: in caso di prima emissione - rinnovo o deterioramento – smarrimento o furto: i minorenni possono richiedere la CIE fin dalla nascita. Al momento della richiesta e rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni firma il documento e deposita le impronte digitali. Accompagnato da un genitore, munito di documenti di riconoscimento in corso di validità;
- il documento di identità del Paese di origine in corso di validità; se rinnovo o deterioramento: riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto OCCORRE presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza, in originale.
CITTADINO EXTRACOMUNITARIO
- prima emissione – rinnovo o deterioramento – smarrimento o furto: per ogni tipo di richiesta presentare sempre originali del Passaporto del Paese di origine in corso di validità; Permesso di soggiorno in corso di validità;
- se rinnovo o deterioramento riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto OCCORRE presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza in originale;
- in caso di rilascio CIE per cittadini Extracomunitari minorenni: I minorenni possono richiedere la CIE fin dalla nascita. Al momento della richiesta e rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni firma il documento e deposita le impronte digitali. Accompagnato da un genitore, munito di documenti di riconoscimento in corso di validità e il permesso di Soggiorno con indicazione dei nominativi dei figli minori; prima emissione – rinnovo o deterioramento – smarrimento o furto: per ogni tipo di richiesta presentare sempre originali del Passaporto del Paese di origine in corso di validità; permesso di soggiorno in corso di validità; se rinnovo o deterioramento riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto OCCORRE presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza in originale;
Cosa serve
- ricevuta dell’appuntamento;
- foto formato tessera recente, massimo 6 mesi. Per motivi di sicurezza non sono ammesse foto memorizzate su supporti digitali e USB;
- tessera sanitaria o codice fiscale.
Cosa si ottiene
Il rilascio della Carta Identità Elettronica CIE
Tempi e scadenze
Rilascio Carta Identità Elettronica CIE
La CIE verrà spedita a mezzo Servizio Postale (Raccomandata A/R) entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, all’indirizzo indicato dal richiedente.
Quanto costa
Il costo per l’emissione della Carta Identità elettronica è il seguente:
- In caso di primo rilascio o rinnovo per scadenza è di € 22.47
- In caso di rilascio a seguito di smarrimento, furto o deterioramento è di € 27.64
Il pagamento è esclusivamente elettronico –
- Pagamento con POS – carta di debito o di credito, prepagate etc.;
- PagoPA – esibire la ricevuta.
Accedi al servizio
Puoi richiedere l’iscrizione a Rilascio o rinnovo della Carta d’Identità Elettronica - CIE direttamente online tramite identità digitale.
Agenda CIEPuoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Palazzo Comunale, Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048
Ulteriori informazioni
Durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica, il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.
Protezione internazionale e richiedenti asilo: i cittadini extracomunitari che presentano istanza di riconoscimento della protezione internazionale o con permesso di soggiorno - richiesta asilo – potrà essere rilasciata una carta identità della durata di 3 anni.
La carta d'identità può essere rinnovata a partire da 180 giorni (sei mesi) prima della data di scadenza. Questa operazione si può richiedere presso il Comune di residenza o dimora, previa prenotazione tramite Agenda CIE.
Casi particolari
RICHIESTA RILASCIO CIE PRESSO IL DOMICILIO
I cittadini residenti nel Comune di Nettuno, che sono impossibilitati a recarsi presso l’Ufficio Anagrafe per motivi di salute, possono richiedere tramite un delegato per la consegna della documentazione richiesta, il rilascio della CIE presso il proprio domicilio o struttura RSA contattando direttamente l’Ufficio Anagrafe senza necessità di prenotazione. Un Ufficiale d’Anagrafe si recherà personalmente presso il domicilio indicato.
Documenti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: