Attestazione di soggiorno per cittadini UE

  • Servizio attivo
Rilascio della attestazione a cittadini stranieri appartenenti alla Unione Europea

A chi è rivolto

Al cittadino comunitario residente nel Comune di Nettuno che intende richiedere il rilascio di attestazione di regolarità del soggiorno, ai sensi del D. Lgs. N.30/2007 e Circolare del Ministero dell’Interno n. 19 del 6/4/2007.

Descrizione

Attestazione di regolarità del soggiorno temporaneo

I cittadini comunitari iscritti all’Anagrafe, con un periodo di permanenza sul territorio nazionale inferiore ai cinque anni, possono chiedere il rilascio dell’attestazione di regolarità del soggiorno temporaneo se in possesso dei seguenti requisiti di soggiorno:

  • essere lavoratore subordinato o autonomo;
  • disporre per se stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti al soggiorno e di una polizza di assicurazione sanitaria della durata di almeno un anno  o di altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi sul territorio nazionale oppure dell’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale;
  • essere uno studente iscritto presso un istituto pubblico o privato riconosciuto per un corso di studi o di formazione professionale e disporre, per sé stesso e per i propri familiari, di risorse economiche sufficienti al soggiorno, da attestare attraverso una dichiarazione o con altra idonea documentazione nonché di disporre di un'assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi sul territorio nazionale e che abbia una durata almeno pari al corso di studi o formazione professionale, se inferiore all'anno;
  • essere familiare che accompagna o raggiunge un cittadino dell'Unione già residente che abbia diritto di soggiornare in Italia.

Attestato di regolarità di soggiorno permanente

Il cittadino dell'Unione Europea che ha soggiornato sul territorio nazionale legalmente e in via continuativa per cinque anni che non abbia lasciato il territorio nazionale per un periodo superiore a un anno e che non sia stato oggetto di provvedimento di allontanamento da parte della Prefettura, può richiedere il rilascio dell'attestazione di regolarità del soggiorno permanente.

Le seguenti assenze non pregiudicano la continuità del soggiorno:

  • assenze che non superino complessivamente sei mesi l'anno;
  • assenze per l'assolvimento di obblighi militari;
  • assenze fino a dodici mesi consecutivi per motivi rilevanti, quali la gravidanza e la maternità, malattia grave, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro Stato membro o in un Paese terzo.

I figli minori di cittadini comunitari acquistano automaticamente il medesimo diritto del genitore a prescindere dal periodo di presenza sul territorio nazionale.

La richiesta può essere presentata per se stessi e per i figli minori.

Come fare

La richiesta delle attestazioni può essere effettuata personalmente, per sé e per gli appartenenti al proprio nucleo familiare, compilando il modulo allegato, da consegnare presso l’Ufficio Protocollo di Via G. Matteotti o inviandolo alla PEC: protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it

Cosa serve

  • Il modulo compilato;
  • 1 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta dell’attestato da applicare sul modulo;
  • 1 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta dell’attestato da applicare sul modulo per ciascun permesso rilasciato;
  • un documento d’identità/riconoscimento in corso di validità.

Altri documenti da presentare

Se cittadino lavoratore autonomo o subordinato la documentazione idonea a dimostrare tali condizioni:

  • Lavoratore autonomo: certificato di iscrizione alla Camera di Commercio oppure attestazione di attribuzione di partita IVA oppure certificazione di iscrizione all'albo professionale.
  • Lavoratore dipendente: copia del contratto di lavoro in corso o lettera di assunzione in originale con identificativi INPS e INAIL (allegare eventuali proroghe) o modello UNILAV e ultima busta paga.
  • Collaboratore domestico: ricevuta di denuncia all'INPS del rapporto di lavoro e ultimo bollettino che attesti il pagamento dei contributi all'INPS.

Se disoccupato già lavoratore subordinato o autonomo sul territorio nazionale con conservazione del diritto al soggiorno di cui al co.1 lettera a) art. 7 D. Lgs. n.30/2007: documentazione idonea a dimostrare la conservazione del diritto di soggiorno come previsto dall’art. 7 co.3 D. Lgs n. 30/2007 come ad esempio: precedente contratto di lavoro della durata di almeno 1 anno e dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, percorso lavoratore rilasciato dal Centro per l'Impiego.

Se cittadino non lavoratore: assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio della durata di almeno un anno o altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi sul territorio nazionale oppure iscrizione volontaria al servizio sanitario nazionale e dichiarazione di possesso di risorse economiche

Se studente: documentazione attestante l'iscrizione presso un istituto scolastico o di formazione professionale e assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio della durata almeno pari al corso di studi o formazione professionale, se inferiore all'anno e dichiarazione di possesso di risorse economiche

Se familiare comunitario di cittadino lavoratore: documentazione, tradotta e legalizzata o modello plurilingue (certificato di matrimonio o di nascita) che attesti la qualità di familiare (coniuge, figlio fino a 21 anni o discendente comunque a carico del comunitario o del coniuge, genitori a carico del comunitario o del coniuge) e dichiarazione attestante la vivenza a carico e la documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente o autonomo.

Per familiare si intende: il coniuge, i discendenti diretti minori di 21 anni o a carico del cittadino lavoratore e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico del lavoratore e quelli del coniuge. 

Cosa si ottiene

Attestazione di regolarità di soggiorno per cittadino comunitario.

Tempi e scadenze

L'attestato verrà rilasciato entro 30 giorni dalla data della richiesta

Quanto costa

  • per la richiesta dell'attestato: 1 marca da bollo € 16,00 
  • per il rilascio dell'attestato: 1 marca da bollo € 16,00

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo Comunale, Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048

Vincoli

È possibile presentarsi presso l’ufficio residenze  nei giorni di martedì – giovedì - venerdì ore 9.00 - 12.30 e martedì - giovedì ore 15.30 – 17.00, senza necessità di appuntamento preventivo, al seguente indirizzo:

  • Viale Giacomo Matteotti, 37

N.B. All’apertura dello sportello verranno distribuiti n. 10 numeri nella mattinata e n. 5 numeri nella fascia pomeridiana, utilizzabili per le diverse pratiche che saranno svolte dall’Ufficio Residenze nella medesima giornata nella fascia oraria di ricevimento.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Residenze

Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 17:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri