- Il modulo compilato;
- 1 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta dell’attestato da applicare sul modulo;
- 1 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta dell’attestato da applicare sul modulo per ciascun permesso rilasciato;
- un documento d’identità/riconoscimento in corso di validità.
Altri documenti da presentare
Se cittadino lavoratore autonomo o subordinato la documentazione idonea a dimostrare tali condizioni:
- Lavoratore autonomo: certificato di iscrizione alla Camera di Commercio oppure attestazione di attribuzione di partita IVA oppure certificazione di iscrizione all'albo professionale.
- Lavoratore dipendente: copia del contratto di lavoro in corso o lettera di assunzione in originale con identificativi INPS e INAIL (allegare eventuali proroghe) o modello UNILAV e ultima busta paga.
- Collaboratore domestico: ricevuta di denuncia all'INPS del rapporto di lavoro e ultimo bollettino che attesti il pagamento dei contributi all'INPS.
Se disoccupato già lavoratore subordinato o autonomo sul territorio nazionale con conservazione del diritto al soggiorno di cui al co.1 lettera a) art. 7 D. Lgs. n.30/2007: documentazione idonea a dimostrare la conservazione del diritto di soggiorno come previsto dall’art. 7 co.3 D. Lgs n. 30/2007 come ad esempio: precedente contratto di lavoro della durata di almeno 1 anno e dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, percorso lavoratore rilasciato dal Centro per l'Impiego.
Se cittadino non lavoratore: assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio della durata di almeno un anno o altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi sul territorio nazionale oppure iscrizione volontaria al servizio sanitario nazionale e dichiarazione di possesso di risorse economiche
Se studente: documentazione attestante l'iscrizione presso un istituto scolastico o di formazione professionale e assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio della durata almeno pari al corso di studi o formazione professionale, se inferiore all'anno e dichiarazione di possesso di risorse economiche
Se familiare comunitario di cittadino lavoratore: documentazione, tradotta e legalizzata o modello plurilingue (certificato di matrimonio o di nascita) che attesti la qualità di familiare (coniuge, figlio fino a 21 anni o discendente comunque a carico del comunitario o del coniuge, genitori a carico del comunitario o del coniuge) e dichiarazione attestante la vivenza a carico e la documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente o autonomo.
Per familiare si intende: il coniuge, i discendenti diretti minori di 21 anni o a carico del cittadino lavoratore e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico del lavoratore e quelli del coniuge.