Lotta contro la diffusione del West Nile Virus
1- Che cos'è Il West Nile Virus?
È una malattia infettiva trasmessa dalla zanzara comune notturna (non dalla zanzara tigre). Le zanzare si infettano pungendo gli uccelli e
a volte trasmettono il virus anche a cavalli e persone. Il virus non si diffonde da persona a persona e da persona a zanzara.
La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, si presentano sintomi leggeri che possono durare
pochi giorni, come febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei.
I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette e colpiscono i soggetti più fragili, come anziani e
immunodepressi.
2- Cosa stiamo facendo
Il Comune di Nettuno ha da tempo in atto campagne di disinfestazione che vengono effettuate ciclicamente durante tutto l’anno.
Ma la lotta contro la zanzara si può vincere solo con la collaborazione di tutti i cittadini. Gli interventi del Comune sul suolo pubblico,
anche se molto accurati, riguardano solo una percentuale ridotta del territorio e vanno integrati adottando corrette norme di
comportamento negli ambienti privati e condominiali. Si raccomanda una partecipazione attiva soprattutto ai condomini che hanno grandi
spazi verdi condivisi.
3- Evitiamo i ristagni d’acqua e usiamo i prodotti larvicidi
La zanzara depone le uova in contenitori in cui è presente acqua stagnante.
Al momento della schiusa delle uova, l’insetto ha bisogno di pochissima acqua per la trasformazione in adulto. Un sottovaso, un tombino,
un secchio... sono tutti luoghi ideali per lo sviluppo delle larve di zanzara.
Come evitare i focolai :
Evita i ristagni d’acqua
Non lasciare all’aperto oggetti che possano raccogliere acqua piovana
Svuota sottovasi, ciotole e altri contenitori d’acqua ogni 4/5 giorni
Copri le riserve d’acqua con coperchi o zanzariere
Tratta i tombini con prodotti larvicidi biologici
Metti pesci rossi in laghetti e fontane
Tieni siepi e prati ben curati
4- Raccomandazioni
Riduciamo il rischio di essere punti dalle zanzare con semplici accorgimenti:
Usare repellenti cutanei per uso topico e insetticidi per uso domestico ed esterno.
Esporsi all'aperto preferibilmente con indumenti di colore chiaro, pantaloni e maniche lunghe.
Evitare l'esposizione non protetta durante le ore a maggiore rischio (alba e tramonto).
Consulta il tuo medico se presenti febbre superiore ai 38,5°, dolori muscolari e alle articolazioni, cefalea, confusione, eruzione cutanea.
Lotta contro la diffusione del West Nile Virus, ecco cosa fare
Dettagli della notizia
Che cos'è Il West Nile Virus? È una malattia infettiva trasmessa dalla zanzara comune notturna (non dalla zanzara tigre), ecco le indicazioni della Asl per combattere la diffusione tra i cittadini
Data:
01 agosto 2025
Data scadenza:
15 settembre 2025
Tempo di lettura:
2 min
