Dichiarazione di residenza temporanea

  • Servizio attivo
La residenza temporanea può essere richiesta solo per un certo periodo di tempo, per un massimo di 12 mesi, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia, da cittadini domiciliati da almeno 4 (quattro mesi) nel Comune di Nettuno

A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono richiedere la temporanea  permanenza presso il Comune di Nettuno.

Descrizione

La residenza temporanea può essere richiesta solo per un certo periodo di tempo, per un massimo di 12 mesi, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia, da cittadini domiciliati da almeno 4 (quattro mesi) nel Comune di Nettuno

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:

  • cittadini italiani, residenti in altro Comune italiano o iscritti all'AIRE;
  • cittadini di stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), residenti all'estero o in altro Comune italiano;
  • cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano

Questo tipo di domanda serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.

Come fare

La richiesta di residenza temporanea con provenienza da altro Comune, altro Comune con iscrizione AIRE, estero comunitario o estero extra comunitario, deve essere effettuata attraverso la compilazione di apposito modulo allegato. L’Ufficiale d’Anagrafe non potrà accettare domande in carta libera o in un formato diverso.

Cosa serve

CITTADINI ITALIANI

  • Modulo richiesta di iscrizione temporanea
  • documento di riconoscimento in corso di validità
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e documento di riconoscimento del dichiarante già residente (nel caso di richiesta di iscrizione in abitazione ove risultino già residenti altre persone)

CITTADINI DI STATO TERZO

  • Modulo richiesta di iscrizione temporanea
  • passaporto in corso di validità
  • permesso di soggiorno in corso di validità 

CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA (lavoratori stagionali, studenti universitari, ricercatori ecc.)

  • Modulo richiesta di iscrizione temporanea
  • documento di riconoscimento
  • codice fiscale (se in possesso)
  • contratto di lavoro stagionale, dichiarazione Università relativa all'attività di studio o di ricerca

I cittadini, residenti in altro Comune italiano ed iscritti nello schedario della popolazione temporanea del Comune di Nettuno possono chiedere la carta di identità che viene rilasciata previo nulla osta del Comune di residenza.

Cosa si ottiene

L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea del Comune di Nettuno. La stessa non dà diritto a certificazione anagrafiche da parte del comune ma solo una comunicazione comprovante l'avvenuta iscrizione.  La Residenza temporanea può essere autocertificata dall'interessato. La P.A., il gestore di pubblico servizio o il privato che accoglie l'autocertificazione può chiedere all'Ufficio Anagrafe la verifica dell'autocertificazione.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze seguono le fasi dell'istruttoria
2 giorni

Registrazione delle dichiarazioni anagrafiche

Entro 2 giorni lavorativi successivi alla presentazione delle dichiarazioni le stesse vengono registrate.

45 giorni

Verifiche al domicilio dichiarato

Nei 45 giorni successivi alla richiesta di iscrizione temporanea nel Comune di Nettuno si effettuerà la verifica al domicilio dichiarato da parte della Polizia Municipale per confermare le dichiarazioni rese. Qualora gli accertamenti avessero esito negativo si incorrerebbe nella perdita dei requisiti previsti dal D.Lgs n. 30/2007 che comporterebbe la non iscrivibilità nella popolazione temporanea.

365 giorni

Ulteriore accertamento

Si ricorda che se entro la scadenza (superato il periodo massimo di 12 mesi) l’interessato non darà comunicazione di variazione alla propria dimora si procederà ad ulteriore accertamento per verificare la situazione anagrafica di residenza e se l’esito risultasse positivo si procederà all’iscrizione d’ufficio nell’APR (Anagrafe Popolazione Residente). dandone comunicazione al Comune di provenienza.

Quanto costa

Il servizio non prevede alcun costo

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo Comunale, Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048

Vincoli

È possibile presentarsi presso l’ufficio residenze  nei giorni di martedì – giovedì - venerdì ore 9.00 - 12.30 e martedì - giovedì ore 15.30 – 17.00, senza necessità di appuntamento preventivo, al seguente indirizzo:

  • Viale Giacomo Matteotti, 37

N.B. All’apertura dello sportello verranno distribuiti n. 10 numeri nella mattinata e n.5 numeri nella fascia pomeridiana, utilizzabili per le diverse pratiche che saranno svolte dall’Ufficio Residenze nella medesima giornata nella fascia oraria di ricevimento.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Residenze

Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 17:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri