Il rilascio della Carta d’identità avviene ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE “Agenda CIE”.
È RICHIESTA LA MASSIMA PUNTUALITÀ, NEL RISPETTO DEL PROPRIO ORARIO DI PRENOTAZIONE PENA LA RIPROGRAMMAZIONE DELLO STESSO.
Documentazione da presentare all'appuntamento:
CITTADINI ITALIANI MAGGIORENNI
- in caso di primo rilascio - cittadino italiano maggiorenne: un documento di riconoscimento in corso di validità. Se sprovvisto di qualsivoglia documento di riconoscimento, si farà riferimento all’art. 4 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) in base al quale l’autorità di pubblica sicurezza è preposta all’accertamento dell’identità di coloro che “non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità”;
- in caso di rinnovo o deterioramento - cittadino italiano maggiorenne: riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata – eventuale altro documento di identità in corso di validità;
- in caso di rinnovo per smarrimento o furto – cittadino italiano maggiorenne: un documento di identità in corso di validità. Se sprovvisto di documenti di riconoscimento, l’Ufficiale d’Anagrafe provvederà ad identificare il richiedente mediante cartellino identificativo. Occorre presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza, in originale;
CITTADINI ITALIANI MINORENNI
- i minorenni possono richiedere la CIE fin dalla nascita. Al momento della richiesta e rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni firma il documento e deposita le impronte digitali.
- Se richiesta CIE valida per espatrio - In caso di prima emissione: presenza del minore e di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci, muniti di valido documento di riconoscimento;
- nel caso in cui uno dei genitori sia impossibilitato a presentarsi, occorre compilare e trasmettere una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dal genitore assente o da chi esercita la responsabilità genitoriale, con allegato il documento di riconoscimento in corso di validità (All.1), In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare. In caso contrario il documento sarà rilasciato non valido per l’espatrio.
- In caso di rinnovo - deterioramento – smarrimento o furto: riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto OCCORRE presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza in originale;
- presenza del minore e di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci, muniti di valido documento di riconoscimento;
- nel caso in cui uno dei genitori sia impossibilitato a presentarsi, occorre compilare e trasmettere una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dal genitore assente o da chi esercita la responsabilità genitoriale, con allegato il documento di riconoscimento in corso di validità (All.1), In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare. In caso contrario il documento sarà rilasciato non valido per l’espatrio.
CITTADINI APPARTENENTI A UNIONE EUROPEA
- In caso di rilascio CIE per cittadini appartenenti Unione Europea maggiorenni - prima emissione: il documento di identità del Paese di origine in corso di validità; se rinnovo o deterioramento: riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto occorre presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza, in originale.
- In caso di rilascio CIE per cittadini appartenenti Unione Europea Minorenni: in caso di prima emissione - rinnovo o deterioramento – smarrimento o furto: i minorenni possono richiedere la CIE fin dalla nascita. Al momento della richiesta e rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni firma il documento e deposita le impronte digitali. Accompagnato da un genitore, munito di documenti di riconoscimento in corso di validità;
- il documento di identità del Paese di origine in corso di validità; se rinnovo o deterioramento: riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto OCCORRE presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza, in originale.
CITTADINO EXTRACOMUNITARIO
- prima emissione – rinnovo o deterioramento – smarrimento o furto: per ogni tipo di richiesta presentare sempre originali del Passaporto del Paese di origine in corso di validità; Permesso di soggiorno in corso di validità;
- se rinnovo o deterioramento riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto OCCORRE presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza in originale;
- in caso di rilascio CIE per cittadini Extracomunitari minorenni: I minorenni possono richiedere la CIE fin dalla nascita. Al momento della richiesta e rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni firma il documento e deposita le impronte digitali. Accompagnato da un genitore, munito di documenti di riconoscimento in corso di validità e il permesso di Soggiorno con indicazione dei nominativi dei figli minori; prima emissione – rinnovo o deterioramento – smarrimento o furto: per ogni tipo di richiesta presentare sempre originali del Passaporto del Paese di origine in corso di validità; permesso di soggiorno in corso di validità; se rinnovo o deterioramento riconsegna della Carta d’Identità scaduta, in scadenza o deteriorata; se smarrimento o furto OCCORRE presentare la denuncia di smarrimento/furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza in originale;