Il Servizio OEPAC/EX AEC concorre alla realizzazione e alla garanzia della piena integrazione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità nelle sezioni e nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le Scuole dell'Infanzia, con la finalità di assicurare, senza soluzione di continuità fra i diversi cicli, il diritto allo studio, all'educazione, all'istruzione, all'autonomia, all'inclusione e alla continuità educativa dei discenti con disabilità ai sensi degli articoli 12, 13, 14, 15 e 16 della Legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992 e di quanto previsto nell'art. 14 comma 2 della legge quadro 328/2000 assicurando loro gli interventi necessari al fine di promuoverne la piena integrazione e formazione scolastica.
L'attività svolta attraverso il Servizio educativo è funzionalmente distinta, complementare e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didattici.
All'inizio di ogni anno scolastico, in accordo con i Dirigenti scolastici o loro delegati e agli operatori ASL, e in base alle risorse disponibili dell’Ente, si procede all’attivazione del Servizio OEPAC/EX AEC per un numero di ore funzionale alla copertura del fabbisogno individuale dell'alunno in condizione di disabilità.
Il Servizio assume un ruolo primario per gli alunni e le alunne con disabilità al fine di:
- agevolare lo sviluppo delle potenzialità nell'apprendimento, nelle relazioni e nella socializzazione nell'ambito del contesto scolastico;
- rimuovere gli ostacoli alla partecipazione attiva nella vita scolastica per il raggiungimento della piena integrazione, autonomia personale e sostegno alla crescita;
- prevenire forme di emarginazione e devianza.