Servizio di Assistenza Specialistica Educativa (OEPAC/EX AEC)

  • Servizio attivo
Servizio di Assistenza Specialistica Educativa (OEPAC/EX AEC)
Accedi al servizio

A chi è rivolto

I destinatari del Servizio sono gli alunni e le alunne residenti nel Comune di Nettuno in possesso delle certificazioni mediche previste dalla normativa vigente, sulla base della diagnosi funzionale, del profilo dinamico funzionale e del piano educativo individualizzato frequentanti le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, statali e paritarie.

Descrizione

Il Servizio OEPAC/EX AEC concorre alla realizzazione e alla garanzia della piena integrazione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità nelle sezioni e nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le Scuole dell'Infanzia, con la finalità di assicurare, senza soluzione di continuità fra i diversi cicli, il diritto allo studio, all'educazione, all'istruzione, all'autonomia, all'inclusione e alla continuità educativa dei discenti con disabilità ai sensi degli articoli 12, 13, 14, 15 e 16 della Legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992 e di quanto previsto nell'art. 14 comma 2 della legge quadro 328/2000 assicurando loro gli interventi necessari al fine di promuoverne la piena integrazione e formazione scolastica.

L'attività svolta attraverso il Servizio educativo è funzionalmente distinta, complementare e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didattici.

All'inizio di ogni anno scolastico, in accordo con i Dirigenti scolastici o loro delegati e agli operatori ASL, e in base alle risorse disponibili dell’Ente, si procede all’attivazione del Servizio OEPAC/EX AEC per un numero di ore funzionale alla copertura del fabbisogno individuale dell'alunno in condizione di disabilità.

Il Servizio assume un ruolo primario per gli alunni e le alunne con disabilità al fine di:

  • agevolare lo sviluppo delle potenzialità nell'apprendimento, nelle relazioni e nella socializzazione nell'ambito del contesto scolastico;
  • rimuovere gli ostacoli alla partecipazione attiva nella vita scolastica per il raggiungimento della piena integrazione, autonomia personale e sostegno alla crescita;
  • prevenire forme di emarginazione e devianza.

Come fare

La domanda per la richiesta del Servizio OEPAC può essere presentata da parte degli aventi diritto accedendo con proprie credenziali SPID/CIE ID/CNS.

 

Cosa serve

  • Diagnosi funzionale;
  • Certificazione per l’Integrazione Scolastica, rilasciata dal competente Servizio sanitario, attestante la necessità di attivare in favore dell’alunno/a il Servizio di Assistenza Educativa Specialistica – OEPAC;
  • Certificazione Legge 104/1992:
  • Certificazione di Invalidità Civile (eventuale);
  • Documento di identità e tessera sanitaria del minore e degli esercenti la responsabilità genitoriale;
  • Ogni altra documentazione utile.

Cosa si ottiene

Assistenza di un operatore educativo OEPAC dell’alunno in condizione di disabilità.

Tempi e scadenze

Entro il 28 Agosto ore 12:00

Quanto costa

Il Servizio è a totale carico del Comune di Nettuno, non è al momento prevista compartecipazione alla spesa da parte delle famiglie.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Servizio di Assistenza Specialistica Educativa (OEPAC/EX AEC) direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede di Via della Vittoria , Viale della Vittoria, 2, 00048

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Viale della Vittoria, 2, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 19/08/2025, 09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri