Assistenza sociale

Assistenza sociale

Dettagli della notizia

Politiche, servizi, programmi e interventi di assistenza dedicati ai cittadini.

Novità

Una donna che gioca allo slot machine
Comunicati 31 Ott 2025

A Nettuno lo Sportello per la prevenzione alla ludopatia

E' attivo a Nettuno il progetto per il contrasto al Gioco d'azzardo "La vita non è in gioco". Quando il gioco diventa un problema si deve chiedere aiuto. Sono attivi due numeri il 3881763612 e il 3757881728

La locandina del punto unico di Accesso
Comunicati 30 Ott 2025

Il Camper dei servizi socio sanitari arriva a Nettuno

Punto unico di accesso, il camper dei servizi socio-sanitari del Distretto socio sanitario di Nettuno e Anzio arriva nei quartieri. L’obiettivo dell'iniziativa è quello di raggiungere le fasce deboli anche in prossimità delle proprie abitazioni. Si parte venerdì 7 novembre

Il Sindaco in sala consiliare per il progetto Pippi
Comunicati 30 Set 2025

Progetto Pippi per minori e famiglie, il saluto del Sindaco

Progetto Pippi, il saluto del Sindaco. "Siamo davvero felici di ospitare qui, nella sala consiliare dl Comune di Nettuno, la presentazione del progetto Pippi al di là della simpatia del nome, si tratta di un servizio davvero importante in un’epoca in cui la gestione delle nuove famiglie non è semplice" ha detto il Sindaco.

Amministrazione

Servizi Sociali

L'Ufficio Servizi Sociali offre supporto e assistenza alle persone e a nuclei familiari in difficoltà, promuovendo il benessere sociale e l'inclusione.

Casa

Esercizio delle funzioni amministrative locali in materia di edilizia residenziale pubblica

Servizi

Primo accesso PUA

Il PUA (Punto Unico di Accesso) è uno sportello unico per l’accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari

Compartecipazione Pagamento Retta RSA

Compartecipazione Pagamento Retta (Residenza Sanitaria Assistita)

Compartecipazione Pagamento Retta per Strutture Riabilitative

I cittadini non autosufficienti e con un ISEE socio sanitario non superiore a € 20.000,00, possono richiedere la compartecipazione alla spesa per le attività riabilitative erogate in modalità di mantenimento in regime residenziale o semiresidenziale in strutture sanitarie.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri