Servizio C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

  • Servizio attivo
La Comunicazione Aumentativa Alternativa rappresenta lo studio e la pratica clinica ed educativa che, attraverso tecniche, metodi e strumenti specifici, prova a compensare la disabilita comunicativa temporanea o permanente, le limitazioni nelle attività e le restrizioni alla partecipazione degli alunni con disturbi nella produzione del linguaggio, della parola e/o della comprensione.

A chi è rivolto

I destinatari della C.A.A. sono gli alunni residenti nel Comune di Nettuno in possesso di disabilità certificata ex Legge n. 104/1992 e della Certificazione per l'integrazione scolastica in corso di validità (con richiesta del Servizio specifico C.A.A. - Comunicazione Aumentativa Alternativa).

Descrizione

La Comunicazione Aumentativa Alternativa rappresenta lo studio e la pratica clinica ed educativa che, attraverso tecniche, metodi e strumenti specifici, prova a compensare la disabilita comunicativa temporanea o permanente, le limitazioni nelle attività e le restrizioni alla partecipazione degli alunni con disturbi nella produzione del linguaggio, della parola e/o della comprensione. La C.A.A. non si propone di sostituire il linguaggio verbale, al contrario, in quanto aumentativa, la C.A.A. prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. Il simbolo diventa supporto alternativo che accompagna lo stimolo verbale orale in entrata, e, qualora sussistano le possibilità, accompagna e non inibisce la produzione verbale in uscita. Di conseguenza, la Comunicazione Aumentativa non limita l’eventuale emergere del linguaggio verbale, ma si propone al contrario di potenziarlo.

Come fare

Attendere Avviso Pubblico

Cosa serve

  • Diagnosi funzionale;
  • Certificazione per l’Integrazione Scolastica, rilasciata dal competente Servizio sanitario, attestante la necessità di attivare in favore dell’alunno/a il Servizio di C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
  • Certificazione Legge 104/1992:
  •  Certificazione di Invalidità Civile (eventuale);
  • Documento di identità e tessera sanitaria del minore e degli esercenti la responsabilità genitoriale;
  • Ogni altra documentazione utile.

Cosa si ottiene

Assistente alla C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Tempi e scadenze

Al momento per questo servizio non è possibile presentare istanza

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede di Via della Vittoria , Viale della Vittoria, 2, 00048

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Viale della Vittoria, 2, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 09:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri