Servizio Distrettuale Percorsi per l'Autonomia

  • Servizio attivo
Il Progetto prevede di sostenere la persona disabile nel raggiungimento di una maggiore autonomia abitativa e lavorativa.

A chi è rivolto

Sono destinatari le persone residenti nel territorio del Distretto RM 6.6 (Anzio-Nettuno), di età compresa tra i 18 e i 65 anni, in condizione di disabilità, disabilità grave, non auto sufficienza, così come meglio specificato nel relativo Avviso Pubblico.

Come fare

Il diretto interessato, anche attraverso il supporto di familiari, tutori, amministratori di sostegno può presentare istanza di “presa in carico” ai Percorsi per l’autonomia, Vita Indipendente, Dopo di noi e Attività in favore delle persone con disturbo nello spettro autistico, nelle seguenti modalità:

  • consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Nettuno in Via Matteotti n. 37 – 00048;
  • invio dell’istanza mezzo PEC all’indirizzo protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it.

Cosa serve

  • Documento di Identità del Richiedente;
  • Documento d’identità del Beneficiario;
  • Documentazione sanitaria della persona con disabilità certificata (Verbale invalidità, Legge 104/1992, etc.…).

Cosa si ottiene

  • Percorsi per l’autonomia abitativa, verso l’inclusione sociale e lavorativa;
  • Percorsi di vita indipendente (Assistenza Personale; Forme dell’abitare in autonomia: Housing e Cohousing; Inclusione sociale e relazionale; Trasporto Sociale; Domotica; Azioni di Sistema);
  • Percorsi per il Dopo di Noi (Percorsi programmati di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine ovvero per la deistituzionalizzazione; interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative; programmi di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile, e, in tale contesto, tirocini finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione; interventi di realizzazione di innovative soluzioni alloggiative mediante il possibile pagamento degli oneri di acquisto, di locazione, di ristrutturazione e di messa in opera degli impianti e delle attrezzature necessari per il funzionamento degli alloggi medesimi, anche sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità; in via residuale, interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extra-familiare);
  • Attività in favore delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze seguono le fasi dell'istruttoria

Quanto costa

Non sono previsti costi per i beneficiari

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede di Via della Vittoria , Viale della Vittoria, 2, 00048

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Viale della Vittoria, 2, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 10:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri