Compartecipazione Pagamento Retta per Strutture Socio Assistenziali

  • Servizio attivo
Il servizio intende sostenere la persona disabile adulta o anziana e il suo nucleo familiare nel pagamento della retta per le strutture socio assistenziali al fine di rispondere alle esigenze di cura e tutela della persona.

A chi è rivolto

Sono destinatari degli interventi le persone disabili adulte o anziane residenti nel territorio del Comune di Nettuno, che necessitano di prestazioni socio-assistenziali, socio-educative e ricreative a carattere residenziale, semiresidenziale o diurno, che non dispongono delle risorse patrimoniali e finanziarie per coprire il costo totale della retta delle strutture socio assistenziali così come definite dalle normative emanate dalla Regione Lazio: L.R. 41/2003, DGR 1304/2004, DGR 1305/2004.

Come fare

Il diretto interessato, anche attraverso il supporto di familiari, tutori, amministratori di sostegno può presentare un'istanza di inserimento in struttura.
L’istanza potrà essere presentata nei seguenti modi:

  •  consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Nettuno in Via Matteotti n. 37 – 00048;
  •  invio a mezzo PEC all’indirizzo protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it.

La persona sarà quindi presa in carico dal Servizio Sociale del Comune di Nettuno, che all’interno di un progetto di intervento personalizzato, procederà a convocare una UVM per richiedere il parere del medico di riferimento e per individuare la tipologia di struttura maggiormente adeguata a rispondere alle esigenze della persona.

Acquisito il parere favorevole della UVM, seguirà la fase istruttoria del procedimento amministrativo il cui provvedimento sarà comunicato ai richiedenti ai sensi della L.241/90.

Cosa serve

Per presentare l’istanza sarà necessario compilare l’apposito modulo e allegare la seguente documentazione:

  • Attestazione ISEE e DSU in corso di validità del nucleo familiare (per la persona disabile si fa riferimento al nucleo familiare dei genitori anche se non presenti nello stato di famiglia anagrafico e/o a quello del coniuge mentre per la persona anziana si fa riferimento al nucleo familiare di appartenenza);
  • Modello INPS Obis/M;
  • Documento di Identità del Richiedente;
  • Documento d’identità del Beneficiario (qualora diverso dal richiedente);
  • Decreto di nomina di eventuale amministratore di sostegno/tutore/curatore;
  • Verbale di riconoscimento dell’ invalidità civile e della L. 104/1992 (se in possesso)

Cosa si ottiene

In seguito all’inserimento della persona all’interno di una struttura socio assistenziale verrà predisposto un Piano Assistenziale Individualizzato per il raggiungimento di obiettivi prefissati che sarà sottoposto a costante monitoraggio.

Inoltre verrà stabilita la quota di compartecipazione e la modalità di integrazione.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze seguono le fasi dell'istruttoria

Quanto costa

Secondo l’art. 38 del Regolamento per l’accesso ai Servizi Sociali Comunali, la persona disabile o anziana inserita in struttura socio assistenziale concorre al pagamento della retta con tutte le proprie risorse, esclusa una quota di salvaguardia pari a € 300,00 mensili. Detratta la quota a carico dell’utente, qualora la stessa non fosse ancora sufficiente a coprire integralmente la retta, l’eventuale percentuale di compartecipazione a carico del nucleo familiare sarà determinata in base all’ISEE così come stabilito nella tabella indicata nel predetto articolo del Regolamento.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede di Via della Vittoria , Viale della Vittoria, 2, 00048

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 98889555

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Viale della Vittoria, 2, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 17:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri