Assistenza per Emergenza Abitativa

  • Servizio attivo
L’intervento di sostegno previsto per l’emergenza abitativa è disciplinato dal “Regolamento per l’accesso ai servizi sociali comunali” approvato con Delibera della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n° 22 del 22/08/2024.

A chi è rivolto

Gli interventi di sostegno previsti per l’emergenza abitativa sono destinati a nuclei familiari residenti nel Comune di Nettuno che si trovino in condizioni di grave disagio socio economico tali da compromettere l'autonomia abitativa.

I requisiti soggettivi per accedere alle forme di sostegno previste per l’emergenza abitativa sono i seguenti:

  • residenza anagrafica nel Comune di Nettuno;
  • attestazione ISEE o ISEE corrente in corso di validità pari o inferiore ad €. 14.000,00.
  • mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più alloggi o locali ad uso abitativo sfitti o in concessione a terzi, ubicati sia nel Comune Nettuno che in qualsiasi località, a meno che non presentino condizioni di inabitabilità;
  • assenza di precedente assegnazione e rinuncia di alloggi ERP da parte dei componenti del nucleo familiare del richiedente, fatti salvi i casi di rinuncia di coloro che devono uscire da alloggio ERP a seguito di separazione coniugale;
  • non aver mai occupato illegittimamente un alloggio ERP o comunque di proprietà comunale;
  • non aver beneficiato del contributo per morosità incolpevole nell’ultimo anno.

Descrizione

L’intervento di sostegno previsto per l’emergenza abitativa è disciplinato dal “Regolamento per l’accesso ai servizi sociali comunali” approvato con Delibera della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n° 22 del 22/08/2024. L'obiettivo dell'Amministrazione è sostenere coloro che hanno perso o si trovano nell’imminenza di perdere l’alloggio a seguito di provvedimento di sfratto esecutivo, ordinanza di sgombero o espropriazione immobiliare o si trovino nella difficoltà di pagare il canone di affitto a causa di circostanze improvvise non dipendenti dalla loro volontà (decessi, perdita del lavoro, malattia grave), eventi intercorsi in costanza del contratto di locazione.

Come fare

Le domande relative agli interventi di sostegno previsti per l’emergenza abitativa potranno essere presentate osservando una delle seguenti modalità:

  • Invio per Posta Elettronica Certificata dell’Ente: protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it;
  • Consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune di Nettuno, sito in Viale Giacomo Matteotti n. 37: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 — il Martedì ed il Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00.

L’Ufficio PUA del Comune di Nettuno sarà a disposizione per fornire il supporto nella compilazione della domanda.

Cosa serve

Modulo di domanda sottoscritto in tutte le sue parti, compresa l’informativa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 e relativi allegati:

  • copia del documento di identità, ove previsto e del permesso di soggiorno;
  • ISEE o ISEE Corrente in corso di validità;
  • Copia del contratto registrato o almeno di un pre-contratto sottoscritto dalle parti; - nel primo caso la domanda dovrà essere presentata al massimo entro 30 giorni dalla registrazione del contratto; - nel secondo caso il beneficiario dovrà consegnare il contratto registrato entro 60 giorni dalla data di erogazione del contributo pena la revoca dello stesso e l'avvio del procedimento per il recupero della somma;
  • Iban del conto corrente bancario su cui accreditare il contributo.

Cosa si ottiene

L'importo massimo del contributo è pari a € 400,00 mensili. Il calcolo della somma erogata verrà stabilito in base all'ISEE come percentuale sulla metà del canone di locazione secondo le seguenti fasce:

  • per ISEE fino a € 6.000,00 max € 400,00
  • per ISEE compresi tra € 6.000,00 e € 9.000,00max € 300,00
  • per ISEE compresi tra € 9.000,00 e € 14.000,00max € 200,00

Il beneficiario del contributo dovrà presentare mensilmente copia della ricevuta del pagamento del canone di locazione, pena la decadenza dal contributo stesso. Il contributo di sostegno alloggiativo non potrà essere richiesto più di una volta ogni 5 anni dallo stesso nucleo familiare o da componenti di un nucleo familiare che lo ha già percepito.
L’intervento dell’Amministrazione Comunale si limita al pagamento di una quota parte del canone stabilito, rimangono a carico del nucleo familiare la regolamentazione dei rapporti tutti scaturenti dal contratto di locazione.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze seguono le fasi dell'istruttoria

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede di Via della Vittoria , Viale della Vittoria, 2, 00048

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 98889555

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Viale della Vittoria, 2, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 13:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri