Atti di matrimonio - Pubblicazioni di matrimonio

  • Servizio attivo
Per poter celebrare un matrimonio, sia religioso che civile, occorre fare richiesta di pubblicazioni all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi almeno tre mesi prima della data fissata per il matrimonio.

A chi è rivolto

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

  • di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili (art. 86 Codice Civile);
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.
  • Con sentenza di divorzio l'uomo sarà libero di risposarsi nuovamente. Per quanto concerne la donna, invece, il codice civile prevede la possibilità di risposarsi dopo che siano trascorsi non meno di 300 giorni dal divorzio (il cosiddetto lutto vedovile o divieto temporaneo di nuove nozze)

Descrizione

Per poter celebrare un matrimonio, sia religioso che civile, occorre fare richiesta di pubblicazioni all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi almeno tre mesi prima della data fissata per il matrimonio.

Le pubblicazioni di matrimonio è il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, "pubblicizzando" l'intenzione degli sposi con la trasmissione online all'Albo Pretorio del Comune.

Le pubblicazioni dei matrimoni vengono affisse per 8 (otto) giorni consecutivi nell’albo pretorio online, con indicati i dati anagrafici dei futuri sposi per rendere nota la loro volontà di contrarre matrimonio. In tale modo viene data la possibilità a chi è a conoscenza di eventuali impedimenti al matrimonio, di proporre opposizione alla celebrazione dello stesso.

Come fare

Il procedimento si divide in tre fasi:

  • FASE 1 - Avvio della pratica di matrimonio
    La richiesta della pubblicazione deve essere effettuata da entrambi gli sposi presentandosi personalmente o tramite persona che da essi ha ricevuto l'incarico con procura speciale, all'Ufficio di Stato Civile dove verranno rese le dichiarazioni prescritte e firmato l'apposito verbale. Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili, devono essere muniti della richiesta del Parroco/ Ministro del culto. La richiesta di pubblicazione è resa dagli sposi senza la presenza di testimoni. 
    Le pubblicazioni vengono effettuate negli orari di ricevimento del pubblico.
     
  • FASE 2 - Istruttoria
    La documentazione necessaria a comprovare l'esattezza delle dichiarazioni rese dagli sposi è acquisita d'ufficio presso i comuni di nascita e di residenza.
     
  • FASE 3 - Esposizione delle pubblicazioni
    Completata l'acquisizione della documentazione necessaria l'Ufficiale dello Stato Civile provvede a trasmettere la pubblicazione all'Albo Pretorio. La pubblicazione sarà visibile sull’Albo Pretorio online.
L'Ufficiale dello Stato Civile richiederà analoga procedura al comune di residenza dello/a sposo/a se diverso dal Comune di Nettuno. Le pubblicazioni devono rimanere pubblicate, nei siti internet dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per almeno 8 giorni interi.

Cosa serve

  • Documenti di identità in corso di validità.
  • In caso di matrimonio religioso, la richiesta di pubblicazioni emessa dal Parroco.
  • In caso di cittadini stranieri, residenti nel Comune di Nettuno, il nulla osta della propria Ambasciata, tradotto e legalizzato.

I certificati occorrenti per le pubblicazioni hanno una validità di 6 mesi.

Cosa si ottiene

Si ottiene il nulla osta per poter celebrare un matrimonio, sia religioso che civile

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze seguono le fasi dell'istruttoria

Avvio della pratica di matrimonio

La richiesta della pubblicazione deve essere effettuata da entrambi gli sposi presentandosi personalmente o tramite persona che da essi ha ricevuto l'incarico con procura speciale, all'Ufficio di Stato Civile dove verranno rese le dichiarazioni prescritte e firmato l'apposito verbale. Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili, devono essere muniti della richiesta del Parroco/ Ministro del culto. La richiesta di pubblicazione è resa dagli sposi senza la presenza di testimoni. Le pubblicazioni vengono effettuate negli orari di ricevimento del pubblico.

Istruttoria

La documentazione necessaria a comprovare l'esattezza delle dichiarazioni rese dagli sposi è acquisita d'ufficio presso i comuni di nascita e di residenza.

Esposizione delle pubblicazioni

Completata l'acquisizione della documentazione necessaria l'Ufficiale dello Stato Civile provvede a trasmettere la pubblicazione all'Albo Pretorio. La pubblicazione sarà visibile sull’Albo Pretorio online.
L'Ufficiale dello Stato Civile richiederà analoga procedura al comune di residenza dello/a sposo/a se diverso dal Comune di Nettuno. Le pubblicazioni devono rimanere pubblicate, nei siti internet dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per almeno 8 giorni interi.

Quanto costa

Una marca da bollo da € 16,00 per il Verbale di Pubblicazione, due marche se i nubendi sono residenti in due Comuni differenti. In seguito il costo della prenotazione della Sala Comunale, secondo le tariffe definite dal vigente Regolamento Comunale.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo Comunale, Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048

Ulteriori informazioni

Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione. La celebrazione può avvenire in qualsiasi comune italiano.
Nel caso di matrimonio religioso gli interessati provvederanno, trascorsi i termini di legge, al ritiro delle eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco o al Ministro di culto.
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 18/06/2025, 11:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri