Stato Civile

L'ufficio ha la finalità di organizzare ed esercitare le funzioni amministrative in materia di stato civile. Lo stato civile è il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica.

Competenze

Fa parte dei Servizi Demografici e Statistici e si occupa di registrare:

  • Atti di Nascita (Dichiarazione, Riconoscimento ed Adozione);
  • Atti di Matrimonio e  di Unione Civile (Informazioni preliminari, istruttoria, Pubblicazioni, Verbali di Costituzione Unione Civile e trascrizioni per emissione certificati);
  • Accordi di Separazione e Divorzio davanti all’Ufficiale Stato Civile; Trascrizione Negoziazioni.
  • Atti di Cittadinanza;
  • D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento – Testamento Biologico);
  • Atti di Morte (Dichiarazione, Autorizzazione Trasporto Salma, Cremazione);
  • Rilascio certificazioni di Nascita, Matrimonio e Morte.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area I - affari generali, demografici, contezioso

L'Area ha la finalità essenziale di assicurare l'efficiente gestione di tutti i servizi operativi e professionali necessari per il funzionamento e il mantenimento dell'Ente. Assicura il supporto amministrativo agli organi politici del Comune e a tutti gli uffici dell'ente, in coerenza con gli standard di servizio.

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Maria Riggi

Responsabile Servizi Demografici

Servizi collegati

Atti di cittadinanza

Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici.

Atti di matrimonio - Pubblicazioni di matrimonio

Per poter celebrare un matrimonio, sia religioso che civile, occorre fare richiesta di pubblicazioni all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi almeno tre mesi prima della data fissata per il matrimonio.

Atti di morte

I certificati e gli estratti per riassunto degli atti di stato civile possano essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, opportunamente motivate, aventi diritto o da persone opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000).

Atti di nascita

La dichiarazione di nascita può essere sottoscritta presso il Comune di Residenza della madre o presso il Comune di Nascita del bambino/a. In caso di genitori naturali, e quindi non essendo sposati i genitori del bambino/a, la dichiarazione va sottoscritta da entrambe. Nel caso di genitori sposati, invece, può sottoscriverla uno dei due genitori

D.A.T. Disposizioni Anticipate di Trattamento

In previsione di una eventuale futura incapacità di poter esprimere le proprie volontà, la persona interessata può esprimere le Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.) e cioè esprimere le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, il consenso o il diniego rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l’eventuale nomina, con apposito modello scritto, di una persona di fiducia (Fiduciario), che la rappresenti nel rapporto con i medici e le strutture ospedaliere.

Separazione e divorzio di fronte all’Ufficiale di Stato Civile

I coniugi che non hanno figli minori o figli maggiorenni non economicamente autosufficienti o figli maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, possono comparire di fronte all’Ufficiale di Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

Unioni Civili

Per poter celebrare una unione civile, occorre fare richiesta di costituzione all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi almeno tre mesi prima della data fissata per il matrimonio.

Sede principale

Palazzo Comunale

Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048

Luogo accessibile tramite ascensore

Immagine Palazzo Comunale

Altre sedi

Palazzo Comunale

Viale Giacomo Matteotti, 37, 00048

Luogo accessibile tramite ascensore

Immagine Palazzo Comunale

Ulteriori informazioni

ORARIO DI RICEVIMENTO PUBBLICO

Martedì     9.00 - 12.30    Separazioni - Divorzi
Martedì   15.30 - 17.00  Separazioni - Divorzi

Giovedì    9.00 - 12.30    
Giovedì  15.30 - 17.00  

Venerdì   9.00 - 12.30   

Certificazioni e denunce di nascita tutti i giorni escluso il Mercoledì 
Denunce di morte tutti i giorni 

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 16:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri