Interventi alle Famiglie e ai Minori

  • Servizio attivo
L’Ufficio si occupa della protezione e promozione del benessere di bambini e adolescenti che vivono situazioni di disagio, trascuratezza, maltrattamento o vulnerabilità familiare e collabora con il Centro Antiviolenza per garantire protezione e supporto alle donne vittime di violenza.

A chi è rivolto

  • Minori che si trovano in situazioni di rischio o disagio
  • Famiglie in difficoltà temporanea o strutturale nella cura dei propri figli
  • Scuole, servizi sanitari, forze dell’ordine e cittadini che intendano segnalare situazioni di possibile pregiudizio

Descrizione

L’Ufficio si occupa della protezione e promozione del benessere di bambini e adolescenti che vivono situazioni di disagio, trascuratezza, maltrattamento o vulnerabilità familiare e collabora con il Centro Antiviolenza per garantire protezione e supporto alle donne vittime di violenza.

Il personale attua interventi a supporto della genitorialità, finalizzati a sostenere le famiglie nei compiti educativi e di cura operando in rete con gli altri enti territoriali quali scuole, ASL, Forze dell’Ordine, al fine di garantire un approccio integrato e multidisciplinare e collabora con le Autorità Giudiziarie.
Inoltre, l’Ufficio si occupa della gestione dei percorsi adottivi in collaborazione con il Consultorio Familiare e offre sostegno alle famiglie affidatarie.

  • Accogliamo e valutiamo segnalazioni relative a minori in difficoltà
  • Offriamo sostegno alle famiglie attraverso interventi educativi e sociali mirati
  • Collaboriamo con il Tribunale per i Minorenni e altri enti per garantire la tutela giuridica e sociale del minore
  • Attiviamo progetti di affido familiare o inserimento in strutture protette, quando necessario
  • Monitoriamo l’evoluzione delle situazioni familiari e accompagniamo i percorsi di crescita dei minori seguiti.

Come fare

L’accesso avviene tramite:

  • Segnalazione diretta (famiglia, scuola, medico, cittadino, ecc.);
  • Invio da parte dell’Autorità Giudiziaria;
  • Richiesta volontaria da parte della famiglia.

Cosa serve

L’accesso avviene tramite:

  • Segnalazione diretta (famiglia, scuola, medico, cittadino, ecc.);
  • Invio da parte dell’Autorità Giudiziaria;
  • Richiesta volontaria da parte della famiglia.

Cosa si ottiene

Presa in carico da parte dei Servizi Sociali di bambini e adolescenti che vivono situazioni di disagio, trascuratezza, maltrattamento o vulnerabilità familiare e supporto alle donne vittime di violenza.

Tempi e scadenze

Non previsti

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede di Via della Vittoria , Viale della Vittoria, 2, 00048

Ulteriori informazioni

L’accesso al Servizio Sociale è gratuito e viene garantita la riservatezza.

Vincoli

L’Ufficio è reperibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e il martedì e il giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Viale della Vittoria, 2, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 13:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri