Interventi di Sostegno Economico

  • Servizio attivo
Interventi di Sostegno Economico

A chi è rivolto

Gli interventi di sostegno economico possono essere erogati in favore dei cittadini soli o dei nuclei familiari residenti nel Comune di Nettuno che versino in condizioni di comprovata indigenza economica e nello specifico:

  • ai cittadini italiani;
  • ai cittadini dell'Unione europea, iscritti all’Anagrafe della popolazione residente nel Comune nel rispetto degli accordi internazionali vigenti;
  • agli stranieri, agli apolidi, in possesso del permesso di soggiorno e iscritti all’Anagrafe della popolazione residente nel Comune, nonché minori stranieri o apolidi.

Descrizione

L’intervento di assistenza economica è disciplinato dal “Regolamento per l’accesso ai servizi sociali comunali” approvato con Delibera della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n° 22 del 22/08/2024, ed è elargito dal Comune di Nettuno al singolo o alle famiglie che dispongono di entrate insufficienti al soddisfacimento dei bisogni fondamentali, al fine di garantire livelli minimi di sussistenza e principalmente per le necessità relative a situazioni di grave disagio.

Come fare

Le domande relative agli interventi di sostegno economico potranno essere presentate dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, osservando una delle seguenti modalità:

  • Invio per Posta Elettronica Certificata dell’Ente: protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it ;
  • Consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune di Nettuno, sito in Viale Giacomo Matteotti n. 37: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 — il Martedì ed il Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17,ì:00.

L’Ufficio PUA del Comune di Nettuno sarà a disposizione per fornire il supporto nella compilazione della domanda.

Cosa serve

Modulo di domanda sottoscritto in tutte le sue parti, compresa l’informativa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 e relativi allegati:

  • Certificazione ISEE e DSU in corso di validità;
  • Certificato di Invalidità/riconoscimento disabilità grave L. 104/92;
  • Copia documento di identità in corso di validità;
  • Copia carta o permesso di soggiorno;
  • Bollette e utenze non pagate retroattive di un bimestre;
  • Arretrati affitto e spese condominiali retroattive di tre mesi;
  • Copia contratto di affitto;
  • Spese sanitarie non coperte dal S.S.N. avente carattere di gravità e urgenza attestate dal medico curante;
  • Copia attestazione Uff. Postale/ Banca nel quale è riportato il Codice IBAN del richiedente il contributo;
  • eventuale cerificato di invalidità.

Cosa si ottiene

Gli interventi economici consistono in sussidi in denaro finalizzati al soddisfacimento dei bisogni fondamentali del cittadino al fine di promuovere l’autonomia e superare gli stati di difficoltà. Gli interventi, sottoposti a valutazione da parte dell’Ufficio Servizi Sociali, possono avere carattere di:

  • Contributi ordinari, erogati mensilmente a seguito della formulazione di progetti di assistenza individualizzati, dove vengono stabiliti le modalità e il limite temporale di erogazione, tenendo conto delle disponibilità finanziarie del bilancio comunale. E’ motivo di esclusione o di interruzione dell’assistenza economica continuativa la mancanza di collaborazione e il non rispetto del progetto di aiuto al percorso di autonomia condiviso con il case manager.
  • Contributi straordinari, diretti a sostenere specifiche situazioni di bisogno economico e sono erogati in un'unica soluzione. Sono di norma ammesse a contributo le spese relative a:

a. bollette utenze non pagate retroattive di un bimestre. Il cittadino si impegnerà a chiedere immediatamente rateizzazione degli importi dovuti agli Enti erogatori;
b. arretrati affitto e spese condominiali retroattive di tre mesi;
c. spese relative a necessità di carattere primario quando non sia stato possibile accedere ai servizi del territorio;
d. spese sanitarie non coperte dal S.S.N. avente carattere di gravità e urgenza, attestata dal medico curante.

Ogni spesa dovrà essere debitamente documentata e rendicontata.

Tempi e scadenze

Le domande di contributo potranno essere presentate dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno

Presentazione domande

Le domande di contributo potranno essere presentate dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, presentando l’istanza tramite Posta Elettronica Certificata protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it)

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede di Via della Vittoria , Viale della Vittoria, 2, 00048

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 98889555

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Viale della Vittoria, 2, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 13:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri