Gli interventi economici consistono in sussidi in denaro finalizzati al soddisfacimento dei bisogni fondamentali del cittadino al fine di promuovere l’autonomia e superare gli stati di difficoltà. Gli interventi, sottoposti a valutazione da parte dell’Ufficio Servizi Sociali, possono avere carattere di:
- Contributi ordinari, erogati mensilmente a seguito della formulazione di progetti di assistenza individualizzati, dove vengono stabiliti le modalità e il limite temporale di erogazione, tenendo conto delle disponibilità finanziarie del bilancio comunale. E’ motivo di esclusione o di interruzione dell’assistenza economica continuativa la mancanza di collaborazione e il non rispetto del progetto di aiuto al percorso di autonomia condiviso con il case manager.
- Contributi straordinari, diretti a sostenere specifiche situazioni di bisogno economico e sono erogati in un'unica soluzione. Sono di norma ammesse a contributo le spese relative a:
a. bollette utenze non pagate retroattive di un bimestre. Il cittadino si impegnerà a chiedere immediatamente rateizzazione degli importi dovuti agli Enti erogatori;
b. arretrati affitto e spese condominiali retroattive di tre mesi;
c. spese relative a necessità di carattere primario quando non sia stato possibile accedere ai servizi del territorio;
d. spese sanitarie non coperte dal S.S.N. avente carattere di gravità e urgenza, attestata dal medico curante.
Ogni spesa dovrà essere debitamente documentata e rendicontata.