Servizio Distrettuale Disabilità Gravissima

  • Servizio attivo
La misura Disabilità Gravissima è destinata a garantire la permanenza al domicilio della persona in condizioni di disabilità gravissima.

A chi è rivolto

I destinatari della misura DISABILITA’ GRAVISSIMA sono le persone residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario Roma 6.6. (Nettuno-Anzio) in condizione di disabilità gravissima, come individuate all’ art. 3, del DM 26 settembre 2016 ivi comprese, come ribadito dal DPCM 21 novembre 2019 all’art.2 comma 6, quelle affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e quelle con stato di demenza molto grave, tra cui quelle affette dal morbo di Alzheimer in tale condizione, come definite dall'articolo 3, comma 2, del Decreto Interministeriale 26 settembre 2016.

Descrizione

La misura Disabilità Gravissima è destinata a garantire la permanenza al domicilio della persona in condizioni di disabilità gravissima, nel pieno rispetto della libertà di scelta di ciascuno, può realizzarsi con il ricorso al Servizio di Assistenza Domiciliare o con il riconoscimento di una misura economica per compensare l’assistenza fornita da un operatore con regolare contratto scelto dall’utente (assegno di cura) o dal caregiver (contributo di cura).

Come fare

La domanda per l'accesso agli interventi in favore di persone in condizione di Disabilità Gravissima deve essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Nettuno utilizzando l'apposito modulo corredato dagli allegati richiesti (All. 1 - Autocertificazione dello Stato di Famiglia con indicazione dei componenti; All. 2 - Informativa per la privacy), nelle seguenti modalità:

  • consegnata direttamente a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Nettuno in Via Matteotti n. 37;
  • inviata via PEC all’indirizzo protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it

L’istanza deve essere formulata, dal diretto interessato o da chi ne cura gli interessi.


Il modulo è reperibile presso i seguenti punti:
1) Punto Unico di Accesso ASL RM 6 - Villa Albani, Anzio 06/93276457
2) PUA/Segretariato Sociale Comune di Nettuno: 06/98889555
3) PUA/Segretariato Sociale Comune di Anzio: 06/98499413
4) dai siti istituzionali dei Comuni del Distretto socio-sanitario Roma 6.6 (Anzio-Nettuno).

Cosa serve

Al modello di istanza per la richiesta dell’assegno di cura/contributo di cura/assistenza domiciliare diretta a favore di persone affette da disabilità gravissima deve essere allegata, pena l’esclusione, la seguente documentazione:
1. Certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria specialistica pubblica che attesti la condizione di disabilità gravissima ai sensi dell’art.3 del Decreto Interministeriale del 26 Settembre 2016 e che indichi esplicitamente la tipologia della disabilità gravissima. La certificazione medica deve essere redatta utilizzando le scale di misurazione come da Decreto Interministeriale 26 Settembre 2016 e il relativo punteggio conseguito;
2. Certificato di riconoscimento di invalidità civile e dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n.18/1998;
3. Copia del documento di identità in corso di validità del richiedente e del beneficiario, se non coincidenti;
4. Copia del permesso o della carta di soggiorno in corso di validità, se cittadino extracomunitario;
5. Copia del codice fiscale o della tessera sanitaria del richiedente e del beneficiario, se non coincidenti;
6. Autocertificazione dello stato di famiglia con indicazione dei componenti;
7. Copia del verbale Legge 104/1992 se in possesso;
8. Copia del decreto di nomina di tutela, curatela o amministrazione di sostegno, se in possesso;
9. Estremi bancari su cui effettuare l’accredito del contributo;
10. Attestazione ISEE socio sanitario in corso di validità, con facoltà di presentare ISEE ristretto per le persone maggiorenni disabili, non coniugati e senza figli

Cosa si ottiene

Gli interventi socio assistenziali in favore di persone in condizione di disabilità gravissima previsti sono:

  •  “Assegno di cura”, quale contributo economico finalizzato all’acquisto di prestazioni rese da personale qualificato scelto direttamente dall’assistito e dalla famiglia;
  •  Contributo di cura”, quale contributo economico finalizzato al riconoscimento ed al supporto della figura del caregiver familiare, quale componente della rete di assistenza alla persona e risorsa del sistema integrato..
  •  “Servizio di Assistenza Domiciliare”: Assistenza Domiciliare Diretta, erogata direttamente dal Distretto Socio-Sanitario Roma 6.6. tramite affidamento ad apposito soggetto gestore.

Tempi e scadenze

È sempre possibile presentare istanza di accesso alla misura, in qualsiasi momento dell’anno

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede di Via della Vittoria , Viale della Vittoria, 2, 00048

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Viale della Vittoria, 2, 00048


Codice dell'ente erogatore

c_f880

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 09:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri