Servizi Sociali

L'Ufficio Servizi Sociali offre supporto e assistenza alle persone e a nuclei familiari in difficoltà, promuovendo il benessere sociale e l'inclusione.

Competenze

Gli uffici dei Servizi Sociali comprendono l’insieme di compiti della pubblica amministrazione consistenti nella fornitura di prestazioni sociali, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali all’interno della società. Le loro funzioni includono l'assistenza a persone e nuclei famiglie, l'assegnazione di aiuti economici, la gestione di progetti ed interventi per anziani e persone con disabilità, la protezione dei minori e delle donne vittime di violenza, oltre a servizi di competenza stabiliti dalla normativa vigente.

Nello svolgimento delle loro funzioni i servizi sociali collaborano con il Distretto socio sanitario Roma 6.6. i servizi specialistici della ASL, con le forze dell’ordine, con tutte le realtà associative del territorio e con i servizi socio sanitari afferenti ai comuni limitrofi, con le seguenti competenze:

Servizio Sociale professionale Comunale /Ufficio amministrativo
PUA / Segretariato Sociale ( servizio distrettuale)

  • Servizio Sociale Professionale – ADI ( servizio distrettuale);
  • piani di zona in materia di integrazione socio-sanitaria;
  • servizi di assistenza domiciliare per anziani e portatori di handicap ( servizio distrettuale );
  • rapporti con le varie istituzioni scolastiche al fine di assicurare adeguata assistenza a minori con disabilità - servizio OEPAC e servizio CAA;
  • predisposizione di provvedimenti per iniziative di sostegno sociale, anche mediante l'erogazione di contributi economici per il sostegno alle famiglie e ai cittadini in fragilità sociale e in difficoltà economica;
  • adeguato sostegno per i ricoveri in Istituti di minori, anziani e persone con disabilità, anche attraverso il pagamento delle rette ( Case Famiglia / R.S.A. / IDR );
  • assistenza ai minori in età evolutiva, anche allo scopo di evitare evasioni scolastiche;
  • collaborazione con i servizi specialistici della ASL nell'ambito dei servizi socio assistenziali e sanitari;
  • attività amministrativa/contabile e di raccordo con l’Ufficio di Piano
  • attività istruttoria rilascio o revoca autorizzazioni al funzionamento ai sensi della L.R.41/2003 e L.R.7/2020 e ss.mm.ii., per strutture a ciclo residenziale, semiresidenziale e dei servizi educativi;
  • attività di sorveglianza e monitoraggio delle strutture a ciclo residenziale, semiresidenziale e dei servizi educativi ai sensi delle L.R.41/2003 e L.R.7/2020 e ss.mm.ii.;
  • gestione piattaforma SIRSE (accreditamento strutture educative Regione Lazio);
  • accoglienza dei cittadini presso gli Uffici da parte del personale amministrativo e tecnico;
  • attività di coordinamento del segretariato sociale e del servizio sociale professionale comunale;
  • coordinamento tecnico ed amministrativo del personale assegnato al Servizio Sociale e alle singole aree : area tutela minori e donne vittime di violenza , area disabili/anziani, area adulti e povertà, ufficio amministrativo;
  • adozione provvedimenti di accertamento, impegno e liquidazione relativamente ai procedimenti del Servizio Sociale;
  • redazione atti di gara per acquisto di beni e servizi: RUP e DEC nei procedimenti del Servizio Sociale;
  • predisposizione atti ed adozione di strumenti di programmazione in attuazione degli indirizzi dell'Amministrazione Comunale;
  • predisposizione e trasmissione documenti amministrativi e tecnici (schede bilancio, relazioni, dossier, statistiche, ecc..) di competenza del settore, ivi incluse trasmissioni di relazioni tecniche alle Autorità Giudiziarie Minorili ed Ordinarie;
  • cura degli adempimenti in materia di anticorruzione, trasparenza e privacy;
  • protocollazione, gestione ed archiviazione documentazione sociale ed amministrativa;
  • attività tecnica di supporto alle commissioni distrettuali -Ufficio di Piano:
  • attività di promozione e di collaborazione con il volontariato ed il terzo settore locale nelle diverse aree di intervento;
  • gestione ed implementazione flussi informativi sulle piattaforme ministeriali e regionali di competenza comunale.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Ambra Camilli

Coordinatore Servizi Sociali

Servizi collegati

Assistenza per Emergenza Abitativa

L’intervento di sostegno previsto per l’emergenza abitativa è disciplinato dal “Regolamento per l’accesso ai servizi sociali comunali” approvato con Delibera della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n° 22 del 22/08/2024.

Compartecipazione Pagamento Retta per Strutture Riabilitative

I cittadini non autosufficienti e con un ISEE socio sanitario non superiore a € 20.000,00, possono richiedere la compartecipazione alla spesa per le attività riabilitative erogate in modalità di mantenimento in regime residenziale o semiresidenziale in strutture sanitarie.

Compartecipazione Pagamento Retta per Strutture Socio Assistenziali

Il servizio intende sostenere la persona disabile adulta o anziana e il suo nucleo familiare nel pagamento della retta per le strutture socio assistenziali al fine di rispondere alle esigenze di cura e tutela della persona.

Compartecipazione Pagamento Retta RSA

Compartecipazione Pagamento Retta (Residenza Sanitaria Assistita)

Contributo per l'Affidamento Familiare

L’istituto dell’affidamento familiare è contenuto nella Legge nazionale 184/1983 e successive modifiche con la Legge n. 149/2001 relativa al “Diritto del minore alla propria famiglia”.

Interventi alle Famiglie e ai Minori

L’Ufficio si occupa della protezione e promozione del benessere di bambini e adolescenti che vivono situazioni di disagio, trascuratezza, maltrattamento o vulnerabilità familiare e collabora con il Centro Antiviolenza per garantire protezione e supporto alle donne vittime di violenza.

Primo accesso PUA

Il PUA (Punto Unico di Accesso) è uno sportello unico per l’accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari

Servizio C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

La Comunicazione Aumentativa Alternativa rappresenta lo studio e la pratica clinica ed educativa che, attraverso tecniche, metodi e strumenti specifici, prova a compensare la disabilita comunicativa temporanea o permanente, le limitazioni nelle attività e le restrizioni alla partecipazione degli alunni con disturbi nella produzione del linguaggio, della parola e/o della comprensione.

Servizio di Assistenza Specialistica Educativa (OEPAC/EX AEC)

Servizio di Assistenza Specialistica Educativa (OEPAC/EX AEC)

Servizio Distrettuale Assistenza Domiciliare Disabili e Anziani

Le attività che possono essere svolte nell’ambito dei Piani di Assistenza Individuali (P.A.I.) del Servizio di Assistenza Domiciliare

Servizio Distrettuale Centro Diurno Disabili Adulti

Il Centro Diurno per adulti con disabilità di “Villa Albani” è un Centro Diurno Socio-Assistenziale inserito nel Piano di Zona del Distretto Roma 6.6 Anzio- Nettuno.

Servizio Distrettuale Disabilità Gravissima

La misura Disabilità Gravissima è destinata a garantire la permanenza al domicilio della persona in condizioni di disabilità gravissima.

Servizio Distrettuale Interventi a Sostegno delle Famiglie dei Minori nello Spettro Autistico fino ai dodici anni

Si tratta di un contributo alle spese sostenute per trattamenti che rientrano nei programmi psicologici e comportamentali strutturali (ABA, EIBI, ESDM) dei programmi educativi (TEACCH), nonché degli altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta in favore di minori nello spettro autistico fino al compimento del dodicesimo anno di età, erogati da professionisti con competenze ed esperienza nell’abito dei trattamenti per i disturbi dello spettro autistico iscritti all’Elenco Regionale vigente.

Servizio Distrettuale Percorsi per l'Autonomia

Il Progetto prevede di sostenere la persona disabile nel raggiungimento di una maggiore autonomia abitativa e lavorativa.

Ulteriori informazioni

Il PUA (Punto Unico di Accesso) è aperto:

  • dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12:00
  • il Martedì e il Giovedì anche in orario pomeridiano dalle ore 15.00 alle 17.00

Regolamento per l’accesso ai servizi sociali comunali” approvato con Delibera della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n° 22 del 22/08/2024.

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 14:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri